Linea PapillonHottone
Brut - Millesimato
Metodo Classico
Metodo Classico
Prossima uscita
Disponibile da Aprile 2022
Disponibile da Aprile 2022
Vitigno: Tocai storico (1944)
Vigneto e zona di produzione: Cernita di uve provenienti dal vigneto storico "Belvedere", posto su sommità collinare nella prima fascia calcareo-argillosa del Lago di Garda nel comune di Pozzolengo.
Sesto di impianto: Allevamento a filari con potatura a guyot.
Vinificazione e affinamento: Pressatura soffice delle uve intere, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. Rifermentazione in bottiglia con almeno 24 mesi di permanenza sui lieviti.
Abbinamenti gastronomiciSposa perfettamente antipasti e aperitivi a base di pesce e cruditè di mare. Ottimo per un fine pasto ad accompagnare dolci soprattutto secchi.
Riconoscimenti e Premi
Vino in prossima uscita da aprile 2022
Le 8 unicità
- La Varietà
Quella conosciuta come “Tocai” e storicamente presente nell’area del Garda da molto tempo. Sono pochissimi gli spumanti ottenuti da questo vitigno ed è invece l’unico ottenuto sul Garda. - Storicità delle piante
Si tratta di 620 piante datate 1944 per una produzione unica di forte prestigio. La produzione non è quindi estendibile ma già determinata. - Location
Siamo sulla collina Belvedere a Pozzolengo. Il vigneto è una finestra a cielo aperto sul Lago di Garda e la penisola di Sirmione. Un contesto unico ed irripetibile con uno straordinario microclima. - Metodo Classico
Spumante con rifermentazione in bottiglia per 24 mesi. Millesimato, per un prestigio ancor più esclusivo a sugellare la migliore tradizione spumantistica italiana. - Ottone Tinti
Uomo tutto d’un pezzo, uno di quelli speciali dell’800, tutto lavoro e famiglia. Progenitore di Daniele, di poche parole ma di lunghe vedute.
Hottone è dedicato a lui, costante ispirazione all’operato dell’azienda Malavasi. - Affinamento
Avviene in un lago di proprietà a Magnacavallo (Mn), già antico corso del fiume Po. Su un fondale di 8 metri le bottiglie riposano ad una temperatura che oscilla tra i 10 e 15 °C. - Batonnage naturale
Sono 17 i mesi trascorsi dalle bottiglie in prossimità del fondo, cullate da un leggero moto ondoso creato dalla falda sotterranea e che attiva una sorta di batonnage naturale. - Selezione rigorosamente numerata
Ciascuna bottiglia è rigorosamente numerata.
Sono realizzate n°1151 bottiglie da 0.75 lt e n°755 Magnum. La vendita è riservata ai clienti aderenti al Wine Club piuttosto che a Enoteche di particolar pregio, Hotel 5 Stelle, Ristoranti stellati.